I nostri Partner:

ECQ - BULGARIA

ECQ (1. Nome dell’organizzazione European Center for Quality Ltd.) è stata fondata nel 2001 ed è coinvolta in varie iniziative internazionali incentrate sulla cooperazione transnazionale per lo sviluppo di innovazioni sociali ed educative. Nel quadro di queste iniziative ha acquisito competenze e un interesse duraturo per il lavoro giovanile e adulto, in particolare per quanto riguarda l’occupabilità, il sostegno alle politiche attive del mercato del lavoro e l’educazione non formale rivolta ai giovani laureati e alle persone che entrano nel mercato del lavoro. Tra questi, le principali aree di attività attuali sono la progettazione e l’erogazione di programmi di formazione per entità aziendali e dipendenti e la progettazione e l’erogazione di programmi di formazione volti a rafforzare le competenze di occupabilità degli studenti e delle persone in generale.

FILIA - ROMANIA

FILIA Center è una ONG femminista fondata in Romania nel 2000, dedicata all’emancipazione delle donne attraverso il lavoro di comunità, l’advocacy, l’attivismo, la sensibilizzazione e la ricerca. In qualità di forza trainante del movimento femminista rumeno, lavoriamo instancabilmente per garantire il rispetto dei diritti e dei bisogni delle donne, collaborando con le parti interessate per sostenere le riforme politiche e allineare la legislazione agli standard internazionali. Stiamo costruendo una società basata sulla solidarietà, in cui i diversi diritti e le diverse esigenze delle donne siano rispettati e in cui le pari opportunità siano garantite a tutti gli individui.

INCOMA - SPAGNA

INCOMA è un’agenzia di formazione e ricerca con sede a Siviglia (Spagna) con una vasta esperienza nello sviluppo e nel coordinamento di progetti internazionali finanziati principalmente nell’ambito di programmi dell’UE, in particolare nei settori dell’istruzione, della formazione e della ricerca.

La nostra attività è dedicata al trasferimento di conoscenze a livello europeo e/o internazionale e allo sviluppo di progetti rivolti a gruppi a rischio di esclusione o con particolari difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, come i giovani, le donne o i migranti. In qualità di partner e coordinatore del progetto, negli ultimi 15 anni abbiamo assunto diversi ruoli e responsabilità, tra cui attività di ricerca e formazione, sviluppo di materiali didattici, coordinamento delle attività di diffusione, controllo qualità, sostenibilità e valorizzazione, nonché gestione e coordinamento generale. INCOMA è membro attivo di reti internazionali come la Fondazione Anna Lindh (regione euro-mediterranea), EFVET (Forum europeo di istruzione e formazione tecnica e professionale) e WINGS per l’imprenditoria femminile.

Le nostre principali aree di competenza includono: mobilità (come agenzia formativa gestiamo progetti di mobilità, sia di invio che di accoglienza); formazione professionale; l’occupazione, l’inclusione lavorativa e la promozione delle pari opportunità; imprenditorialità; competenze interculturali e lingue. Il gruppo INCOMA è composto da un gruppo multiculturale di circa 20 persone con esperienza rilevante in progetti europei finanziati attraverso diversi programmi (tra cui Erasmus+, Lifelong Learning Programme, LdV II, Fondo Sociale Europeo, ENPI CBC MED, EASI, AMIF, POCTEFEX o ERASMUS MUNDUS), nonché altri programmi internazionali.

Telefono Rosa - Sicily

L’Associazione Telefono Rosa Sicilia ODV ETS è un’organizzazione di volontariato con personalità giuridica. Fondata nel 2011, opera nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere, offrendo sostegno alle donne e ai loro figli vittime di violenza. Esiste un’équipe multidisciplinare composta da psicologi, avvocati, assistenti sociali, educatori, family coach, mediatori culturali e volontari, per aiutare le vittime nel percorso di uscita dalla violenza e favorire il loro reinserimento sociale e lavorativo. Attraverso partenariati nazionali ed europei, l’Associazione svolge attività di ricerca e studio per lo sviluppo di strumenti educativi e formativi finalizzati alla costruzione di una cultura del rispetto, della sicurezza e dell’uguaglianza. Il Centro collabora con agenzie e istituzioni educative offrendo formazione, programmi educativi e azioni di prevenzione incentrate sulla parità di genere.

Telefono Rosa - Italia

Telefono Rosa (Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa APS) è un’organizzazione nazionale senza scopo di lucro con sede in Italia, impegnata a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza di genere. Dal 1988 l’associazione fornisce assistenza psicologica e legale, gestisce centri antiviolenza e case rifugio e promuove campagne di sensibilizzazione per combattere ogni forma di discriminazione e abuso. Telefono Rosa collabora anche con le scuole e con le istituzioni pubbliche, offrendo formazione, programmi educativi e azioni di prevenzione incentrate sulla parità di genere e sulla relazioni sane. Attraverso partnership nazionali ed europee, l’organizzazione si impegna nella ricerca e nell’advocacy, sviluppando strumenti innovativi per aumentare la consapevolezza e responsabilizzare le comunità. I suoi servizi sono gratuiti e riservati e mirano a costruire una cultura del rispetto, della sicurezza e della dignità per tutti.