
Analisi dei contenuti online e decostruzione degli stereotipi di genere
Questo lavoro coordinato dal Centro FILIA (Romania) approfondisce il modo in cui i contenuti digitali (come meme, video e commenti online, ecc.) modellano la comprensione dei giovani rispetto ai ruoli di genere, agli stereotipi e anche aquestioni come la violenza di genere e più specificamente la violenza online.
Obiettivi
Analisi dei contenuti online
Consumati dai giovani per capire il loro ruolo nel rafforzare gli stereotipi di genere, i ruoli e la violenza online.
Identificare le pratiche positive nella creazione e fruizione dei contenuti
Che promuovono l’inclusività e l’uguaglianza di genere.
Aumentare la consapevolezza
Tra i giovani, gli insegnanti e i genitori sui rischi degli stereotipi di genere nei contenuti online.
Organizzare workshop
Per sfidare gli stereotipi e promuovere l’uguaglianza di genere negli spazi digitali.
Dai un'occhiata al nostro rapporto di ricerca!
“Doppio tap per la consapevolezza di genere: il ruolo dei social media nel plasmare le opinioni dei giovani sugli stereotipi di genere e la violenza di genere”
Cosa è
“Doppio tap per la consapevolezza di genere: il ruolo dei social media nel plasmare le opinioni dei giovani sugli stereotipi di genere e la violenza di genere”è uno studio esplorativo che approfondisce il modo in cui le piattaforme online influenzino la mentalità dei giovani di oggi. Il rapporto include approfondimenti provenienti da oltre 200 risposte a sondaggi raccolti da adolescenti di quattro paesi, un’analisi dei contenuti dei primi 14 influencer scelti dagli intervistati e 15 esempi di best practice di influencer che utilizzano i social media per creare spazi sicuri e affrontare problemi come il sessismo, la violenza di genere, il bullismo e le molestie.
Esplora i punti chiave della nostra ricerca!
Abbiamo creato una serie di schede informative per rendere i risultati della nostra ricerca di facile accesso e comprensione. Ecco un’anteprima di ciò che troverai:
SCHEDA INFORMATIVA 1: Perché questa ricerca è importante
Scopri lo scopo dello studio e come i social media modellano le opinioni sul genere.
SCHEDA INFORMATIVA 2: Risultati dell'indagine
Scopri cosa pensano oltre 200 adolescenti in 4 paesi dei social media, delle norme di genere e della violenza.
SCHEDA INFORMATIVA 3: Analisi dei contenuti
Scopri quali contenuti condividono gli influencer e se sfidano o rafforzano gli stereotipi di genere dannosi.
SCHEDA INFORMATIVA 4: Best practice
Esplora esempi di influencer che promuovono l’uguaglianza di genere e combattono la violenza online.
SCHEDA INFORMATIVA 5: Conclusioni e raccomandazioni
Ottieni informazioni utili sulla creazione di spazi online più sicuri e inclusivi.
Workshop nelle scuole!
Ad Aprile 2025 abbiamo organizzato workshop nelle scuole di Romania, Bulgaria, Italia e Spagna, coinvolgendo oltre 100 studenti e 25 insegnanti.
Vuoi farlo anche tu?
Ci pensiamo noi! Dai un’occhiata alla nostra guida passo passo su come condurre il workshop, insieme a una presentazione adattabile per aiutarti a iniziare.